Southdrone

News

AMAZON LANCIA I DRONI IN ITALIA : PRIMO TEST IN ABRUZZO

Amazon Prime Air decolla in Italia: il primo volo di prova è un successo

Amazon ha realizzato il primo test operativo del progetto Prime Air in Italia, portando il Paese un passo più vicino alla rivoluzione delle consegne con droni. Il colosso dell’e-commerce prevede di avviare il servizio entro la fine del 2024.

Il volo di prova si è svolto a San Salvo, una cittadina in Abruzzo, dove Amazon ha costruito un hub dedicato per i droni. Protagonista dell’evento è stato il drone MK30, un modello ad alimentazione elettrica dal design ibrido. Grazie alla capacità di decollare e atterrare verticalmente e volare orizzontalmente, il MK30 è progettato per affrontare le sfide logistiche delle consegne rapide e sicure.

Italia al centro dell’innovazione tecnologica
Secondo Pierluigi Di Palma, Presidente di ENAC:

“L’Italia è stata scelta per il lancio europeo di Prime Air, un segnale chiaro della nostra visione strategica. Questo progetto è un’opportunità unica per il nostro Paese, che diventa protagonista nella mobilità aerea avanzata.”

Anche ENAV, rappresentata dal suo Amministratore Delegato Pasqualino Monti, ha svolto un ruolo chiave nell’organizzazione del test. Monti ha definito questa iniziativa un’“evoluzione straordinaria” per la logistica e la mobilità aerea. Amazon punta a rivoluzionare le consegne a domicilio con droni ecologici ed efficienti, riducendo tempi e costi. Il test di San Salvo rappresenta solo l’inizio di un progetto che potrebbe fare dell’Italia un punto di riferimento globale nella mobilità aerea.

SAI COME LEGGERE UN NOTAM?

Guida Completa ai NOTAM: Tutto Quello che Devi Sapere per Volare con il Drone

Stai pianificando un volo con il tuo drone e vuoi sapere se puoi farlo in sicurezza e legalità? I NOTAM sono lo strumento che fa per te! Scopri cosa sono, come leggerli e come utilizzarli per operare senza problemi.

Cosa Sono i NOTAM?

L’acronimo NOTAM sta per Notice to Airmen (ora aggiornato in Notice to Air Mission per un linguaggio più inclusivo) e significa letteralmente “Avviso agli aviatori”. Sono comunicazioni ufficiali che forniscono informazioni essenziali e temporanee relative alla sicurezza del volo. Mentre le informazioni stabili sono pubblicate nelle carte AIP o nei documenti ENR, i NOTAM hanno una durata massima di 90 giorni e trattano temi urgenti come:

  • Modifiche alle infrastrutture aeronautiche
  • Pericoli temporanei
  • Procedure operative specifiche

In breve, se voli – con un drone o un aereo – i NOTAM sono essenziali per garantirti un’operazione sicura e conforme.

Perché i NOTAM Sono Importanti per i Dronisti?

I NOTAM non riguardano solo i piloti di aerei, ma anche chi utilizza droni, sia per scopi professionali che ricreativi. Consultare i NOTAM ti permette di sapere:

  • Se puoi volare in una determinata zona
  • Quali sono le limitazioni operative (ad esempio altitudini massime, fasce orarie o restrizioni di spazio aereo)

Con il portale italiano D-Flight, è ora possibile visualizzare facilmente i NOTAM applicabili al nostro spazio aereo.

Tipi Speciali di NOTAM

Oltre ai NOTAM standard, esistono categorie specializzate che potrebbero interessare anche chi vola con i droni:

  • SNOWTAM: Avvisi legati a neve, ghiaccio o condizioni di pista compromesse.
  • ASHTAM: Informazioni sull’attività vulcanica che potrebbero influire sulla sicurezza.
  • BIRDTAM: Segnalazioni di rischio birdstrike, utili per evitare interferenze con uccelli migratori.

Come Leggere un NOTAM

Capire un NOTAM richiede un po’ di pratica, perché il linguaggio utilizzato è codificato per essere universale. Ecco un esempio pratico:

Esempio di NOTAM

W2061/20 NOTAMN
Q) LIXX/QWLLW/IV/M/W/000/999/4320N01126E053
A) LIRR LIMM B) 2011251000 C) 2102211300
D) DAILY 1000-1300
E) ASCENT OF RADIOSOUNDING FREE BALLOON…
F) GND
G) UNL

  1. La Prima Riga: W2061/20 NOTAMN
  • W: Warning (Avviso)
  • 2061: Numero del NOTAM
  • 20: Anno di pubblicazione
  • N: Nuovo (oppure R per sostituito, C per cancellato) Il Blocco Q)
    Questa sezione è il cuore tecnico del NOTAM, destinata a software e sistemi automatici. Include:
  • LIXX: Spazio aereo italiano
  • QWLLW: Codici specifici per il tipo di avviso
  • 4320N01126E053: Coordinate geografiche del centro dell’area interessata
  1. Il Blocco A), B), C)
  • A) Località interessata (es. LIRR per Roma)
  • B) Data e ora di inizio: 2020-11-25 10:00 UTC
  • C) Data e ora di fine: 2021-02-21 13:00 UTC
  1. Il Blocco D): Orari Specifici
  • DAILY 1000-1300: Attività prevista tutti i giorni tra le 10:00 e le 13:00 UTC.
  1. Il Blocco E): Informazioni Dettagliate
    Descrive in linguaggio naturale il contenuto del NOTAM. Ad esempio, nell’esempio sopra, si notifica il lancio di palloni sonda con specifiche tecniche e coordinate.

Come Usare i NOTAM per Volare con il Drone

  1. Consulta il portale D-Flight: È lo strumento più pratico per accedere ai NOTAM in Italia.
  2. Decifra le informazioni rilevanti : Controlla la zona, le date e le limitazioni operative.
  3. Pianifica il volo : Rispetta le restrizioni per evitare sanzioni o rischi.

In Conclusione
I NOTAM non sono solo per i piloti di linea: anche i dronisti devono comprenderli e consultarli regolarmente. Con un po’ di pratica e gli strumenti giusti, leggere un NOTAM diventa un’operazione semplice e indispensabile per volare in sicurezza.

Non lasciare che una sigla intimidatoria blocchi i tuoi piani di volo: informati e vola consapevolmente!

sistema - nervoso- fibra ottica

SISTEMA NERVOSO IN FIBRA OTTICA NUOVI TEST E NUOVE PERFORMANCE!

I droni del futuro potrebbero diventare più autonomi, efficienti e sicuri grazie a un’innovativa tecnologia sviluppata dall’Università di Southampton. Un team di ricerca, guidato dai dottori Chris Holmes e Martynas Beresna del Centro di Ricerca Optoelettronica, sta infatti testando un sistema di monitoraggio continuo basato su fibre ottiche che funziona come una sorta di “sistema nervoso” per il drone, simile a quello umano.

Come Funziona il Sistema Nervoso in Fibra Ottica ?
Il sistema utilizza una rete di cavi in fibra ottica distribuiti su tutto il drone, che monitora costantemente lo stato di ogni componente. Questo sistema innovativo non influisce direttamente sull’efficienza delle batterie, ma riduce la necessità di controlli manuali frequenti. Invece di atterrare frequentemente per ispezioni, questo sistema permette di monitorare in tempo reale le condizioni del velivolo, assicurando che ogni parte funzioni correttamente.

Una delle tecniche impiegate si chiama speckle ottico, che permette alle fibre di rilevare variazioni e stress nelle condizioni strutturali del drone, trasmettendo immagini che riflettono lo stato del velivolo. In caso di anomalie, i dati vengono interpretati in tempo reale, fornendo informazioni utili al personale di terra per identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi.

Applicazioni e Vantaggi della Tecnologia
Questa tecnologia è destinata principalmente a droni e aeromobili di medie e grandi dimensioni, come quelli destinati al trasporto merci o passeggeri, che saranno cruciali nel prossimo futuro. Con la crescente richiesta di servizi di trasporto aereo affidabili e sicuri, questi mezzi dovranno operare a standard elevati di sicurezza e saranno spesso sottoposti a controlli. Il sistema di fibre ottiche e l’intelligenza artificiale permettono di monitorare la salute del drone in modo continuativo, riducendo così l’intervento umano e le necessità di manutenzione.

“Questo sistema di speckle tiene traccia delle sollecitazioni subite dal drone,” spiega il dottor Holmes. “Ciò consente di identificare precocemente potenziali problemi, riducendo le esigenze di atterraggi per ispezioni.” Il team di ricerca spera che questa tecnologia possa rendere i droni del futuro più affidabili e meno costosi, aumentando il loro potenziale commerciale.

Un Mercato in Crescita per il Settore dei Droni
Questa tecnologia potrebbe entrare nel mercato già entro il 2025, offrendo vantaggi significativi per un’industria che si stima possa valere miliardi di sterline entro il 2030. Il sistema in fibra ottica non solo riduce i costi operativi, ma potrebbe trasformare il modo in cui i droni vengono gestiti e manutenuti, rendendoli un’opzione sempre più conveniente per molte applicazioni industriali e commerciali.

Fontana di trevi- dji neo

VOLARE SOPRA LA FONTANA DI TREVI ? ATTENZIONE ALLE REGOLE! 

Roma, città eterna e cuore pulsante della storia e dell’arte, si prepara al Giubileo 2025 con lavori di manutenzione che coinvolgono i suoi monumenti iconici.
Tuttavia, le rigide regole di sicurezza e protezione non hanno fermato un turista qatariota di 30 anni che ha deciso di far volare il suo DJI Neo sopra la celebre Fontana di Trevi, violando la normativa vigente.

Un volo costato caro
Il pilota è stato individuato in flagranza dagli agenti della polizia locale del gruppo I Centro storico. Il drone, prontamente sequestrato, ha aggiunto un caso alla lista crescente di denunce legate al loro uso improprio nelle città turistiche italiane.

Questo episodio non è isolato: l’uso indiscriminato di droni da parte di turisti continua a essere un problema diffuso, soprattutto in aree di grande affluenza come Roma.
La questione è tanto più sorprendente considerando che oggi i regolamenti sono facilmente accessibili, e la maggior parte dei paesi, inclusa l’Italia, dispone di mappe dettagliate che evidenziano le aree interdette al volo.

Roma, una “zona rossa” per i droni
Secondo il sito ufficiale d-flight, che fornisce informazioni aggiornate sulle zone geografiche UAS in Italia, il centro storico di Roma è classificato come “Zona Rossa”, ovvero il sorvolo è severamente vietato in categoria OPEN.
Questo include aree di interesse mondiale come il Colosseo, il Pantheon e, ovviamente, la Fontana di Trevi.

Cosa rischia chi viola la normativa?
Il turista ha ricevuto una denuncia e il suo drone è stato sequestrato. In Italia, volare in zone interdette può portare a pesanti sanzioni amministrative e, in alcuni casi, a conseguenze penali.
È un promemoria per tutti i piloti di droni: prima di decollare, è essenziale verificare i regolamenti locali per evitare incidenti simili.

Un fenomeno in crescita
Nonostante la crescente consapevolezza sull’uso dei droni, episodi come questo sottolineano quanto sia ancora importante educare gli utenti, specialmente i turisti, sull’importanza di rispettare le regole di volo della nazione in cui si intende volare.
In una città come Roma, dove la sicurezza dei monumenti e dei visitatori è una priorità, non c’è spazio per l’improvvisazione o la disinformazione.

Ricorda: la tecnologia è un’opportunità, ma deve essere utilizzata in modo responsabile.
Se hai dubbi, consulta sempre le mappe ufficiali e informati prima di volare!

QUI IN MAIUSCOLO BISOGNA METTERE LE PAROLE CHIAVE

DJI Goggles N3: Un nuovo modo di immergersi nello spazio

DJI Goggles N3: Un nuovo modo di immergersi nello spazio

DJI continua a ridefinire il volo immersivo con i nuovi DJI Goggles N3, progettati per offrire una nuova esperienza FPV (First-Person View) ad alta risoluzione e con prestazioni avanzate. Questi occhiali, dedicati sia ai principianti sia ai professionisti, rappresentano una combinazione perfetta di comfort, innovazione e qualità visiva per chi vuole immergersi nel mondo del volo in prima persona.

Caratteristiche Principali dei DJI Goggles N3

I Goggles N3 migliorano l’esperienza FPV attraverso diverse caratteristiche chiave, pensate per potenziare l’efficacia e il piacere di utilizzo:

Risoluzione Ultra-HD e Display ad Alta Definizione : Con una risoluzione Ultra-HD, i Goggles N3 offrono un’esperienza visiva senza compromessi. I colori sono vibranti e naturali, mentre la nitidezza dei dettagli permette una maggiore precisione durante il volo. È come avere una finestra panoramica ad alta definizione sul mondo che circonda il drone.

Latenza Bassa e Connessione Stabile : Grazie alla tecnologia di trasmissione aggiornata, i DJI Goggles N3 riducono drasticamente la latenza, offrendo una trasmissione quasi in tempo reale. Questo è essenziale per chi ha bisogno di una risposta immediata durante manovre rapide o in ambienti complessi. La tecnologia di trasmissione O3+ garantisce una connessione stabile anche a lunghe distanze, rendendo i Goggles N3 affidabili anche in condizioni di volo impegnative.

Design Ergonomico e Adattabilità : DJI ha migliorato il design per rendere i Goggles N3 comodi e leggeri, con cinghie regolabili e imbottiture migliorate che permettono un uso prolungato senza affaticare il viso. Questo nuovo design garantisce un’esperienza più confortevole e una calzata sicura, ideale per sessioni di volo lunghe.

Batteria con Lunga Durata e Ricarica Rapida : La batteria dei DJI Goggles N3 è progettata per durare molte ore, permettendo sessioni di volo prolungate senza interruzioni. In più, la funzione di ricarica rapida consente di tornare in volo con tempi di attesa minimi.

Funzionalità Avanzate per Ogni Tipo di Pilota

I DJI Goggles N3 sono pensati per soddisfare le esigenze di piloti di ogni livello, grazie a una serie di funzioni avanzate che ne ampliano la versatilità:

Modalità Voli Cinematici e FPV : I Goggles N3 sono dotati di una modalità FPV per il volo in prima persona e di una modalità cinematica per riprese stabili e di qualità professionale. Questo li rende ideali sia per chi ama le acrobazie che per i content creator che desiderano catturare riprese mozzafiato.

Compatibilità e Versatilità : I Goggles N3 sono compatibili con molti droni DJI di ultima generazione, rendendoli un accessorio versatile e pronto per supportare anche le novità future del catalogo DJI. Questa compatibilità allargata li rende una scelta conveniente per chi ha una flotta DJI diversificata.

Software di Monitoraggio Avanzato: Gli N3 offrono un’interfaccia utente intuitiva che permette di monitorare informazioni vitali sul volo, come velocità, altitudine e durata della batteria, mantenendo il pilota sempre informato e sicuro.

Un Dispositivo Essenziale per Esperienze FPV Coinvolgenti

I DJI Goggles N3 segnano un ulteriore passo avanti nella tecnologia FPV, combinando una qualità visiva eccellente, una bassa latenza e un design ergonomico per sessioni di volo immersive. Questi nuovi occhiali rappresentano uno strumento indispensabile per chi desidera esplorare il mondo con una prospettiva unica e coinvolgente, sia per uso professionale che per divertimento.

In conclusione, i DJI Goggles N3 si confermano un accessorio di altissimo livello che spinge l’esperienza FPV a nuovi standard di qualità e realismo.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

DRONI BVLOS: QUALE FUTURO PER IL TRAFFICO AEREO ?

DRONI BVLOS: QUALE FUTURO PER IL TRAFFICO AEREO ?

Con l’espansione dei voli in BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), ovvero missioni i cui droni sono capaci di volare oltre la linea visiva del pilota, il settore aereo sta vivendo una rivoluzione. 
Essendo in grado di coprire ampie distanze grazie a tecnologie avanzate, si aprono scenari completamente nuovi in ambiti come la logistica, il monitoraggio ambientale e l’assistenza nelle emergenze 🌍. 
Ma con il loro incremento, cresce anche la necessità di una gestione sicura e affidabile del traffico aereo. Ecco perché si sta discutendo di un sistema di gestione del traffico dedicato specificatamente ai voli BVLOS.
 
Ma perché serve un sistema di gestione dedicato ai voli BVLOS? 🤔
 
Attualmente, i droni operano in spazi aerei limitati, spesso in aree isolate o sotto autorizzazioni temporanee. 
Tuttavia, con la tecnologia BVLOS, i voli a lunga distanza diventano più comuni, avvicinandosi a spazi aerei più trafficati. 
 
Un sistema di gestione dedicato potrebbe:
– Evitare collisioni 🚫 tra droni e altri aeromobili, anche a basse altitudini in aree urbane e rurali;
– Coordinare e regolare il flusso di droni BVLOS in tempo reale, soprattutto durante emergenze o eventi straordinari 🔄;
– Integrare in sicurezza i droni nel sistema aereo civile, proteggendo le operazioni standard di aviazione ✈️.
 
Un sistema di gestione del traffico per i voli BVLOS richiede tecnologie avanzate e nuovi modelli operativi, tra cui:
 
1.Rete di Comunicazione Stabile e Sicura 📶
2.Tracciamento e Monitoraggio in Tempo Reale 🛰
3.Sistemi di Prevenzione delle Collisioni 🔄
4.Regolamentazione e Standardizzazione 📑
Le agenzie come l’EASA (in Europa) e la FAA (negli Stati Uniti d’America) stanno sviluppando regolamenti specifici per integrare il monitoraggio dei droni i cui  voli saranno in BVLOS. 
Un sistema di gestione per questi droni dovrà garantire sicurezza ed ovviamente privacy ai cittadini 🛡.
Se realizzato con successo, un sistema di gestione del traffico aereo potrebbe rivoluzionare diversi settori, rendendo possibile:
Servizi di emergenza rapidi e capillari 🚑.
Ottimizzazione della Logistica 📦
Monitoraggio e Sorveglianza Ambientale 🌲🌍
 
In conclusione, un sistema di gestione del traffico aereo per droni che voleranno in BVLOS sta sempre più diventando una necessità.
Con il giusto investimento e una stretta collaborazione tra pubblico e privato, l’introduzione di un sistema dedicato rappresenterebbe una svolta storica. 
Un futuro in cui questi droni diventano una risorsa indispensabile per la società non è lontano 🚀

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Il Futuro dei Voli BVLOS in due parole: Sicurezza e Autonomia grazie all’IA

Il Futuro dei Voli BVLOS in due parole: Sicurezza e Autonomia grazie all’IA

In un panorama in continua evoluzione tecnologica, due giganti come ADPM Drones e The Edge Company (TEC), membri del consorzio Intellimove, hanno unito le forze per creare Omni Sphere Sentinel.
Questo sistema segna un grande passo avanti verso voli a lunga distanza (Beyond Visual Line of Sight – BVLOS) completamente autonomi e sicuri, eliminando la necessità di osservatori terrestri 👀.
L’obiettivo è facilitare operazioni complesse riducendo i rischi e implementando la sicurezza.
Rilevamento e Reazione Autonoma agli Ostacoli 🦅🚁
Una delle caratteristiche più innovative di Omni Sphere Sentinel è la sua capacità di identificare e reagire agli ostacoli non cooperativi in tempo reale.
Che si tratti di altri droni o uccelli, il sistema utilizza un’intelligenza artificiale avanzata per garantire l’evasione autonoma da tali minacce.
Questa funzione rappresenta un enorme miglioramento per i voli BVLOS, particolarmente rilevante in missioni critiche come il trasporto di beni sensibili (ad esempio sangue o organi destinati al trapianto)🩸.
Il Cuore dell’Innovazione: L’Intelligenza Artificiale 🤖
Alla base di Omni Sphere Sentinel si trova il sistema BCMS sviluppato da TEC, che sfrutta l’intelligenza artificiale per distinguere e classificare ostacoli in base alla loro tipologia. Questa capacità consente al sistema di discernere tra minacce come droni in volo oppure volatili, ottimizzando di fatto l’intera operazione.
I dati raccolti vengono poi trasmessi al modulo ADPM IoT Drone Bridge, che garantisce una comunicazione costante e sicura tra i droni e i sensori a terra 🌐.
Sicurezza ed efficienza raggiungono nuovi standard 🔐⚡
Omni Sphere Sentinel non è solo una soluzione tecnologica avanzata, ma anche un sistema che semplifica le operazioni di volo, garantendo al contempo un livello di sicurezza senza precedenti. Con questa innovazione, il futuro dei voli BVLOS è più vicino che mai, con droni sempre più autonomi ed una sempre più efficiente mitigazione del rischio.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Termografia Aerea: Tecnologia intelligente per un monitoraggio predittivo!

Termografia Aerea: Tecnologia intelligente per un monitoraggio predittivo!

La termografia, specialmente se abbinata al volo di un drone, rappresenta una tecnologia avanzata facente parte dei CND (controlli non distruttivi) utile ai fini del monitoraggio ed ispezione di impianti industriali e infrastrutture critiche.
 
In Southdrone adoperiamo sensori DJI quali Zenmuse H20T e Zenmuse XT2 in grado di evidenziare delta termici e quindi leggere variazioni di temperatura altrimenti invisibili all’occhio umano, individuando eventuali anomalie da risolvere 🛰.
 
Nell’industria fotovoltaica, i droni vengono utilizzati per identificare in maniera puntuale pannelli in overload o con interruzioni di produzione.
Questo permette interventi rapidi e precisi, migliorando l’efficienza degli impianti (e quindi la produzione) e riducendo i costi di manutenzione ⚡.
 
Anche le reti elettriche e altre infrastrutture, come gli impianti industriali, traggono vantaggio dalla termografia con droni. Rilevando punti caldi o freddi è possibile prevenire guasti e ridurre al minimo i rischi di blackout o danni strutturali💡.
 
Tra i vantaggi di questa tecnologia ci sono maggiore sicurezza per gli operatori, riduzione dei tempi e dei costi delle ispezioni e una maggiore copertura delle aree difficilmente raggiungibili 🚁.
 
In conclusione, i droni dotati di termocamera stanno rivoluzionando il settore delle ispezioni offrendo soluzioni più efficienti e sostenibili per garantire la sicurezza e il buon funzionamento delle infrastrutture critiche 🔧

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

È arrivato il nuovo Air 3S!

È arrivato il nuovo Air 3S!

Il nuovo DJI Air 3S segna ancora una volta un passo avanti nella fotografia e nelle riprese aeree.

Con una doppia fotocamera avanzata, un sensore da 1 pollice e tecnologie di sicurezza all’avanguardia, è progettato per portare la creatività a un livello superiore.
Perfetto per fotografi, videomaker e creatori di contenuti, il DJI Air 3S offre prestazioni di livello professionale in un formato compatto e accessibile. 🌍🎥

📸 Doppia Fotocamera per Immagini Impeccabili
Equipaggiato con una doppia fotocamera: una principale con sensore CMOS da 1 pollice e una telecamera media da 70 mm, entrambe capaci di offrire fino a 14 stop di gamma dinamica.
La nuova funzione Panorami liberi consente di creare scatti panoramici mozzafiato, rendendolo un compagno ideale per chi cerca una qualità d’immagine superiore, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. 🌅

🚀 Prestazioni di Volo Eccezionali
Con un tempo di volo massimo di 45 minuti e una trasmissione video HD fino a 20 km, viene innalzata l’asticella in termini di efficienza ed affidabilità.
Le funzionalità avanzate come ActiveTrack 360° mantengono il soggetto sempre al centro, facilitando la creazione di riprese cinematografiche impeccabili. Il tutto accompagnato da una memoria interna da 42 GB, eliminando la necessità immediata di schede microSD. 🏞🎬

🎯 Sicurezza nei Voli Notturni
Dotato di sensori LIDAR e TOF che offrono una protezione omnidirezionale contro gli ostacoli.
Rendendo i voli notturni più sicuri e fluidi e consentendo al drone di evitare ostacoli in modo autonomo durante il volo o il ritorno a casa. 🌙

🔌 Innovazioni Tecnologiche
Tra le caratteristiche più innovative, troviamo il DJI Cellular Dongle 2 per una connessione 4G stabile e il QuickTransfer, che permette il trasferimento dei file anche a drone spento.
Inoltre, l’Hub di ricarica con accumulo di energia garantisce una gestione efficiente delle batterie durante i voli. 🔋

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

DJI annuncia novità per il 15 ottobre: “Scopri nuovi orizzonti”

DJI annuncia novità per il 15 ottobre: "Scopri nuovi orizzonti"

Tutti gli occhi sono puntati su DJI, il colosso dei droni e della tecnologia, che ha annunciato una novità in arrivo la prossima settimana. L’attesa è grande e l’evento si terrà il 15 ottobre.

🔍 Sul sito ufficiale è apparso un teaser con l’immagine di un sensore ottico innovativo, accompagnato dal messaggio “Scopri nuovi orizzonti”. Anche se DJI non ha rivelato ulteriori dettagli, i rumors puntano verso il lancio di un nuovo drone, forse l’Air 3S o addirittura il Mavic 4, entrambi molto attesi dagli appassionati.

📸 Dopo il successo di prodotti come il DJI Neo, noto per la qualità nelle riprese da selfie, molti si aspettano che DJI abbia ora concentrato i suoi sforzi su modelli più avanzati, dedicati a professionisti e appassionati della fotografia aerea.

Tutto sarà rivelato il 15 ottobre alle ore 15, quando DJI svelerà finalmente questo nuovo prodotto, che promette di elevare ulteriormente gli standard del settore.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori