L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) hanno presentato HyperTwin, una piattaforma digitale innovativa che ridefinisce la gestione dello spazio aereo e promuove la mobilità aerea avanzata. Durante l’evento, ospitato presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, si sono riuniti esperti, operatori e istituzioni per discutere del futuro della mobilità aerea.
Un Salto Verso il Futuro
HyperTwin rappresenta una svolta epocale per la gestione dello spazio aereo:
Innovazione: tecnologia di frontiera per supportare la trasformazione digitale.
Velocità: automatizzazione dei processi di autorizzazione per le operazioni aeree.
Sicurezza: strumenti avanzati per prevenire rischi e garantire la protezione di persone e infrastrutture.
Sostenibilità: integrazione di soluzioni eco-friendly per la mobilità urbana e l’uso di droni.
Il progetto è il frutto del programma “Digital Twin for Innovative Air Services” (DT4IAS), sostenuto dal DTD nell’ambito dell’iniziativa strategica “Cross Tech Hub Italia”, finalizzata a promuovere la digitalizzazione del settore aeronautico e a rispondere alle sfide della mobilità del futuro.
Le Funzionalità di HyperTwin
HyperTwin offre strumenti e funzionalità rivoluzionarie:
Valutazione dei rischi: utilizzo di analisi avanzate per prevenire e mitigare rischi operativi.
Supporto decisionale: agevolazione della collaborazione tra operatori e stakeholder del settore.
Condivisione dei dati: accesso condiviso tra pubbliche amministrazioni, startup e imprese per favorire l’innovazione.
Ottimizzazione delle missioni: generazione di report avanzati basati su algoritmi di machine learning per valutare la complessità delle operazioni.
Verso un Cielo più Sicuro e Sostenibile
Il Presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, ha elogiato il progetto come un passo fondamentale per integrare la mobilità aerea urbana nel tessuto cittadino, paragonando l’evoluzione dei droni a quella dei telefoni cellulari: tecnologie inizialmente viste con scetticismo che oggi sono imprescindibili nella quotidianità.
Il Sottosegretario Alessio Butti ha sottolineato il valore di HyperTwin come esempio di collaborazione pubblico-privato e di come la piattaforma dimostri il potenziale dell’Italia come leader nell’innovazione aerospaziale.
Un Ecosistema Integrato
HyperTwin non si limita ai droni, ma punta a supportare molteplici applicazioni:
Assistenza medica e soccorso.
Delivery di beni e sorveglianza.
Sviluppo di nuovi servizi di mobilità.
Grazie alla combinazione di dati, AI e collaborazione tra pubblico e privato, HyperTwin è progettata per abilitare un ecosistema che migliorerà la qualità della vita e aumenterà la competitività del settore aerospaziale italiano.