Southdrone

Mese: Luglio 2024

Innovazione in California: Droni per Monitorare la Presenza di Squali

Innovazione in California: Droni per Monitorare la Presenza di Squali

Il Progetto SharkEye all’Università della California

Nel laboratorio Benioff Ocean Science dell’Università della California a Santa Barbara, un’iniziativa pionieristica sta rivoluzionando il monitoraggio degli squali lungo le coste della California. Il progetto, denominato SharkEye, utilizza droni avanzati e sistemi di intelligenza artificiale per garantire la sicurezza dei bagnanti a Padaro Beach, una località frequentata soprattutto da giovani surfisti, recentemente soggetta a un aumento dell’attività degli squali bianchi.

Tecnologia all’Avanguardia per la Sicurezza

Secondo quanto riportato dalla CNN, SharkEye combina la sorveglianza via drone con l’apprendimento automatico, migliorando notevolmente la precisione nella rilevazione degli squali. Quando uno squalo viene avvistato nelle vicinanze, il sistema invia notifiche via SMS a circa 80 iscritti, tra cui bagnini e attività commerciali locali, avvisandoli della potenziale minaccia.

Neil Nathan, scienziato del progetto presso il Benioff Ocean Science Laboratory, ha evidenziato l’importanza di questa tecnologia: “Automatizzare la rilevazione degli squali può risultare estremamente utile per molte comunità oltre alla nostra qui in California.”

Limiti del Monitoraggio Umano e Vantaggi dell’IA

In passato, i droni erano pilotati da operatori umani per identificare gli squali, ma l’efficacia era limitata. Gli studi indicano che gli operatori umani rilevano la presenza di squali solo il 60% delle volte. Tuttavia, i risultati preliminari con l’uso dell’IA sono promettenti, poiché l’intelligenza artificiale è riuscita a identificare squali che erano sfuggiti agli operatori umani.

Prospettive Future

SharkEye prevede di rendere il proprio modello di intelligenza artificiale liberamente accessibile, permettendo ai ricercatori di modificarlo e migliorarlo. Il team sta anche sviluppando un’app che consentirà a bagnini e appassionati di droni di analizzare facilmente le loro riprese per la rilevazione di squali. Sebbene il sistema attuale si basi ancora sull’analisi umana per gli avvisi alla comunità, Nathan prevede che i rapporti assistiti dall’IA saranno implementati entro la fine di questa stagione o all’inizio della prossima estate.

L’efficacia dell’IA nella rilevazione di squali si basa sul riconoscimento delle loro forme nell’acqua, e può variare in base alle condizioni ambientali. Il team di SharkEye è ottimista sulla capacità del modello di adattarsi ad altre aree costiere della California, sebbene riconosca che potrebbero essere necessari ulteriori addestramenti per ambienti diversi, come le acque delle Hawaii.

 Impatti sulla Sicurezza Balneare e la Conservazione

L’uso di droni potenziati con IA per la rilevazione di squali rappresenta un significativo progresso nella tecnologia di sicurezza balneare. Questo approccio non solo protegge i bagnanti, ma contribuisce anche alla comprensione del comportamento e delle preferenze ambientali degli squali. Con l’evoluzione continua della tecnologia drone, ci aspettiamo di vedere sempre più applicazioni nel monitoraggio della fauna selvatica e negli sforzi di conservazione.

SharkEye dimostra come l’innovazione tecnologica possa offrire soluzioni concrete a problemi di sicurezza pubblica e ambientale, aprendo la strada a un futuro in cui la convivenza con la fauna marina sarà sempre più sicura e consapevole.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Droni per Monitorare le Autostrade Italiane

Droni per Monitorare le Autostrade Italiane

Il programma Falco, avviato con l’obiettivo di impiegare droni per monitorare il traffico e supportare le squadre di viabilità di Autostrade per l’Italia, è ora giunto alla sua seconda fase. Di recente, Autostrade per l’Italia (Aspi) ha pubblicato un aggiornamento sui risultati ottenuti finora e le prospettive future attraverso il suo sito ufficiale.

 Droni sulle Autostrade Liguri

Il programma si svolge in collaborazione con l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che ha autorizzato l’uso di droni in modalità BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight) su cinque siti del tratto ligure della rete autostradale. Questo tratto è stato scelto per le sue caratteristiche strutturali e il territorio complesso dal punto di vista orografico. La fase 2 del progetto si sta attualmente svolgendo sui seguenti tratti autostradali:

– A26, dal bivio A10 a Ovada
– A10, tra Cogoleto e Varazze

Il progetto Falco ha previsto l’installazione di apposite base station nelle aree designate, che fungono da “nidi” dove i droni possono alloggiare e ricaricarsi tra una missione e l’altra.

 Monitoraggio Remoto e On Demand

In questa seconda fase, i droni vengono pilotati da remoto, con missioni che possono essere pianificate o attivate on demand per specifici eventi come code, incendi o materiali dispersi. Queste missioni, gestite dal centro di controllo del traffico, consistono nel monitoraggio in tempo reale delle condizioni della viabilità e dell’infrastruttura. La prospettiva aerea consente di tenere sotto controllo non solo il traffico, ma anche la segnaletica stradale, i cantieri, lo stato della pavimentazione e del verde. Questi elementi sono cruciali per attivare tempestivamente le forze dell’ordine e le squadre di soccorso, nonché per identificare necessità di intervento o ripristino sull’infrastruttura.

 Dati della Seconda Fase

Voli pianificati:
– 1407 missioni pianificate, con un tasso di successo dell’82%
– Del 18% di missioni non partite, il 70% è stato annullato a causa del maltempo
– 191 ore di volo con 2837 km percorsi

Voli su chiamata:
– 53 missioni su chiamata
– 12,5 ore di volo con 84 km percorsi

 Evidenze

– Incremento dell’11% degli eventi rilevati
– Diminuzione del 50% dei tempi di intervento

Prospettive Future

Al termine della seconda fase di sperimentazione, i dati raccolti verranno utilizzati per istruire l’IA al riconoscimento automatico di eventi critici come veicoli fermi o incidenti. L’obiettivo è che in futuro gran parte di questi processi vengano automatizzati, diventando routine e aiutando i tecnici a rilevare potenziali criticità, migliorando i tempi di intervento e la qualità del servizio.

“Con il Progetto Falco stiamo testando l’uso dei droni per il monitoraggio del traffico in tempo reale,” spiega Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia. “Questo sistema potrà essere utilizzato per le ispezioni su ponti e viadotti, ponendoci all’avanguardia a livello mondiale per innovazione tecnologica. L’obiettivo ultimo è una rete digitalizzata e automatizzata che fornisca informazioni puntuali e immediate sia a chi percorre la rete autostradale sia a chi la gestisce. Le autostrade sono e resteranno per molti anni la spina dorsale del Paese e della sua economia. Con questa consapevolezza, il Gruppo lavora ogni giorno con determinazione affinché sulla rete si faccia quel salto tecnologico indispensabile per accompagnare la transizione verso la mobilità del futuro, nel segno della sicurezza e della sostenibilità.”

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Droni alle Olimpiadi 2024

Droni alle Olimpiadi 2024

Oggi, 26 luglio, iniziano ufficialmente i Giochi Olimpici di Parigi 2024, un evento di portata mondiale che coinvolgerà centinaia di atleti da ogni parte del globo, oltre a migliaia di addetti ai lavori e milioni di spettatori che assisteranno dal vivo. Gli eventi principali si terranno nella capitale francese, ma anche altre importanti città della nazione ospiteranno competizioni olimpiche.

La natura di un evento così unico e di grande richiamo espone inevitabilmente le Olimpiadi al rischio di atti terroristici. Per questo motivo, la sicurezza è una priorità assoluta, con misure estremamente rigorose in ogni ambito, incluso quello aereo.

L’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha colto l’occasione per ribadire l’importanza della sicurezza aerea attraverso il suo sito ufficiale e il suo account Facebook. L’EASA ha dichiarato che “le violazioni dello spazio aereo da parte di droni privati possono causare significativi rischi per le persone a terra e per altri velivoli operanti nell’area”. Questo avvertimento è rivolto a tutti i piloti che avevano in mente di visitare i luoghi delle manifestazioni portando con sé i loro droni per catturare video storici. La raccomandazione è chiara: è saggio restare a terra.

Come accaduto durante i recenti europei di calcio e come ormai consuetudine in occasione di grandi eventi sportivi, musicali e di altro genere, verranno istituite ampie no-fly zone, altamente controllate, all’interno delle quali potranno volare solo i mezzi autorizzati dagli addetti ai lavori. Un rapido sguardo al portale ufficiale francese Geoportail.gouv.fr, che riporta le Zone Geografiche UAS, mostra come trovare una zona per volare in Francia nei prossimi giorni sia estremamente difficile, se non addirittura impossibile, nelle aree destinate ai Giochi Olimpici.

In conclusione, mentre il mondo si prepara a celebrare lo spirito olimpico a Parigi 2024, è fondamentale che tutti rispettino le rigide norme di sicurezza aerea per garantire un evento sicuro e senza incidenti.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Droni identifica piromani

Droni identifica piromani

Se c’è una regione italiana che negli anni si è distinta per l’uso efficace della tecnologia dei droni per la salvaguardia ambientale, e più precisamente per la lotta agli incendi, quella è sicuramente la Calabria.

Già diverse estati fa, infatti, la Regione Calabria ha cominciato ad impiegare i droni nel controllo del territorio e nelle operazioni di contrasto agli incendi, non solo riducendo le tempistiche di avvistamento ed intervento nei confronti delle fiamme libere, ma in alcuni casi anche riuscendo ad individuare dei sospetti piromani.

Il più eclatante tra questi casi di successo è senza dubbio quello dell’estate 2023, quando ad agosto il piromane, colto sul fatto dal drone, prima tentò di abbatterlo a sassate e poi si diede inutilmente alla fuga, venendo inseguito, riconosciuto e infine anche arrestato. Questo episodio ha evidenziato l’efficacia dei droni non solo nel rilevamento degli incendi, ma anche nella prevenzione e nell’applicazione della legge contro coloro che minacciano il territorio.

Visto il successo della strategia “droni contro gli incendi”, lo scorso marzo la Regione Calabria ha anche approvato una legge per regolarizzare al meglio il loro uso per la tutela del territorio, trasformandola da misura di natura eccezionale ad un vero e proprio standard contro la ricorrente minaccia degli incendi boschivi.

Una misura che anche quest’anno sta dando i suoi frutti nei confronti di un fenomeno che non accenna a diminuire. Sebbene non siamo nemmeno ad agosto, gli incendi e i sospetti piromani scovati dai droni in Calabria questa estate sono già 34. Questo dato sottolinea l’importanza di continuare ad investire nella tecnologia e nelle risorse necessarie per proteggere il patrimonio naturale della regione.

La lotta agli incendi boschivi è una battaglia continua, e la Calabria sta dimostrando di essere in prima linea grazie all’innovazione tecnologica. I droni si sono rivelati strumenti preziosi, capaci di fare la differenza in tempi rapidi e con grande precisione, offrendo un modello che altre regioni italiane potrebbero considerare di adottare per la tutela del proprio territorio.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Via Libera dall’ENAC: Droni per il Trasporto Medicale tra Sicilia e Isole Eolie

Via Libera dall'ENAC: Droni per il Trasporto Medicale tra Sicilia e Isole Eolie

Un nuovo importante traguardo nella storia della logistica sanitaria in Italia è stato raggiunto con l’approvazione dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) per una rotta di volo lunga 37 km destinata al trasporto medicale tramite droni. Questa rotta collegherà l’Ospedale di Patti, situato in provincia di Messina, con le Isole Eolie, offrendo una soluzione innovativa ed efficiente per il trasporto di farmaci urgenti e sacche di sangue.

La necessità di migliorare i collegamenti con le Isole Eolie è particolarmente sentita in questo periodo, dato l’innalzamento del livello di allerta a Rosso a causa della rinnovata attività vulcanica dello Stromboli, iniziata il 23 giugno scorso. Questa situazione ha spinto le autorità a cercare soluzioni alternative ai tradizionali metodi di trasporto, e il trasporto aereo via drone si è dimostrato una valida opzione.

 Un Progetto Pionieristico

L’approvazione dell’ENAC è giunta dopo un lungo processo di valutazione e mitigazione dei rischi, che ha considerato le sfide tecniche e le criticità legate a queste operazioni aeree innovative. EuroUSC Italia, una PMI leader nel settore della regolamentazione e sicurezza dei droni, ha svolto un ruolo cruciale nel processo autorizzativo. L’azienda ha garantito il rispetto delle normative di sicurezza, sviluppato le procedure operative e condotto un’analisi del rischio secondo la metodologia SORA (Specific Operations Risk Assessment), come richiesto dal regolamento europeo.

I Primi Test Operativi

Grazie all’autorizzazione ottenuta, l’operatore di droni ABzero inizierà i primi test già in autunno. Le missioni saranno suddivise in segmenti Marina di Patti-Vulcano e Vulcano-Lipari. Questo rappresenta un esempio concreto di come una pianificazione accurata e una gestione efficace possano superare le sfide logistiche e migliorare l’efficienza del trasporto medico.

Benefici per la Salute Pubblica e il Turismo

Il trasporto rapido di farmaci, emocomponenti e organi da e verso le isole minori è cruciale per la salute pubblica e la qualità della vita dei residenti, offrendo anche maggiore sicurezza ai numerosi turisti che visitano le Eolie durante i mesi estivi. In contesti geografici dove le condizioni meteorologiche e la logistica possono rappresentare sfide significative, l’uso dei droni per il trasporto medicale diventa una risorsa indispensabile per garantire che nessun paziente venga lasciato senza le cure necessarie.

Innovazione e Futuro

Pasquale Junior Capasso, Technical Manager di EuroUSC Italia, ha affermato: “Le operazioni di volo BVLOS (non a vista) con alto livello di automazione a medio-lungo raggio rappresentano un obiettivo decisivo per espandere l’utilizzo dei droni. L’innovazione e la sperimentazione, se assistite dal rispetto dei regolamenti, sono il motore propulsivo di questa rivoluzione nel settore sanitario e non solo.”

Giuseppe Tortora, fondatore e CEO di ABzero, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto: “Siamo molto orgogliosi di questo nuovo traguardo che permetterà ad ABzero di collegare la Sicilia con l’arcipelago delle Isole Eolie. Grazie a questa nuova autorizzazione sarà possibile integrare l’attuale sistema di consegna navale con la nostra tecnologia di trasporto tramite droni, per connettere rapidamente le realtà delle Isole, sia nelle situazioni di emergenza sanitaria, che nell’operatività quotidiana delle strutture ospedaliere.”

Questo progetto non solo migliorerà la qualità del servizio sanitario nelle Eolie, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso la fornitura di nuovi servizi e una maggiore integrazione delle tecnologie innovative nel settore della sanità.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

DJI aggiorna in silenzio i manuali dei vecchi droni: aggiunta la voce MTOW

DJI aggiorna in silenzio i manuali dei vecchi droni: aggiunta la voce MTOW

DJI, a sorpresa, ha aggiornato il manuale d’uso del Mavic Pro, inserendo nella scheda del drone la voce MTOW, ossia il peso massimo al decollo. Dall’area “downloads” relativa a questo modello di drone, infatti, è possibile visualizzare (e scaricare) il manuale e notare, nella prima riga dell’appendice in fondo al documento, la comparsa della voce “Peso massimo al decollo”, elemento prima assente e che rendeva questo velivolo non utilizzabile in base alla normativa vigente, al pari di altri modelli “datati”.

Prima di questo sviluppo, l’ultima mossa significativa di DJI sul fronte dell’impegno per rendere i suoi droni meno recenti conformi al nuovo regolamento europeo 2024 risaliva a qualche mese fa, quando lo scorso maggio, tramite un aggiornamento software, ha reso l’Air 2S utilizzabile in categoria C1. Questo gesto è stato apprezzatissimo dai molti utenti che ancora oggi volano con quel modello e che a gran voce, dall’inizio dell’anno, chiedevano un intervento di DJI in quest’ottica.

Per quanto riguarda i modelli ancora precedenti, invece, si era ormai persa la speranza e la tendenza globale era quella alla rassegnazione, specie di fronte all’ovvia mancanza di interesse da parte di DJI, che per ragioni di business preferisce concentrare l’attenzione sui nuovi droni. Eppure, la determinazione di un pilota italiano è stata tale per cui anche il colosso mondiale dei droni ha alla fine accettato di scendere a patti con la normativa.

Trattandosi di un drone dal peso superiore ai 250 grammi, ovviamente, l’aggiunta della voce MTOW (peso massimo al decollo) lo rende utilizzabile in base alla normativa solo in sottocategoria Open A3, perciò lontano almeno 150 metri da zone residenziali, industriali, commerciali e ricreative, mantenendo una distanza di almeno 50 metri da persone non coinvolte, a patto ovviamente di essere in possesso anche dell’Attestato A1-A3, in regola con l’assicurazione ed essersi regolarmente registrati come operatore su d-flight.it.

Cosa succederà adesso? Sull’onda del successo ottenuto, con pazienza e perseveranza, da Furio Bernardini, è probabile che arrivino a DJI molte altre pressioni per aggiornare allo stesso modo i manuali di altri “droni di una certa età”. Di conseguenza, immaginiamo che a Shenzhen, visto l’ormai importantissimo precedente, accetteranno di accontentare le ulteriori richieste, contando sul fatto che gli incredibili passi avanti compiuti negli anni nello sviluppo tecnologico dei propri droni restano un valore aggiunto al quale pochissimi “vecchi” piloti accetteranno di rinunciare.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Droni e Agricoltura: Una Rivoluzione Globale tra Innovazione e Sostenibilità

Droni e Agricoltura: Una Rivoluzione Globale tra Innovazione e Sostenibilità

Nell’ultimo report annuale diffuso da DJI Agricoltura, emerge in maniera evidente il ruolo sempre più centrale che i droni agricoli stanno assumendo nell’evoluzione dell’agricoltura su scala globale. Il documento, disponibile in lingua inglese, offre una panoramica dettagliata sull’adozione e l’impatto dei droni in vari contesti agricoli in tutto il mondo.

Esempi di successo da varie parti del mondo

L’adozione globale dei droni in ambito agricolo ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, tanto che diversi governi hanno riconosciuto il loro potenziale, ammorbidendo le regolamentazioni che ne disciplinano l’utilizzo. Il report di DJI evidenzia queste evoluzioni normative e i loro effetti positivi.

Brasile

In Brasile, sono stati rimossi i requisiti obbligatori di aeronavigabilità per i droni impiegati in agricoltura, semplificando le pratiche di registrazione e licenza. Questa misura ha reso più accessibile l’uso dei droni agli agricoltori, portando a un incremento della produttività e dell’efficienza.

Nord America

Negli Stati Uniti, la FAA ha concesso esenzioni per alcuni modelli DJI Agras per la spruzzatura dei terreni agricoli. In Canada, è diventato più semplice ottenere licenze per l’uso di droni in agricoltura tramite il rilascio di Certificati per Operazioni di Volo Speciali (SFOC).

Europa

In Europa, l’EASA ha introdotto valutazioni di rischio predefinite (PDRA) per facilitare le applicazioni dei droni in vari contesti agricoli. Questa iniziativa ha ulteriormente agevolato l’integrazione di questi strumenti nel settore.

Thailandia

In Thailandia, i droni hanno rivoluzionato l’industria del durian, migliorando la gestione e la resa delle coltivazioni.

Questi esempi mostrano come, in tutto il mondo, i droni agricoli stiano facilitando le operazioni dalla semina fino alla raccolta e al controllo dei parassiti. Il loro contributo non si limita solo al miglioramento produttivo, ma ha anche significativi risvolti ambientali, come risparmio di acqua e riduzione nell’uso dei pesticidi. Nel 2023, si stima un risparmio di 210 milioni di tonnellate metriche di acqua e una riduzione di 47.000 tonnellate metriche nell’uso dei pesticidi.

Benefici Economici

I vantaggi economici derivanti dall’uso dei droni agricoli sono concreti e misurabili. Negli Stati Uniti, l’impiego di droni per la spruzzatura mirata di erbicidi ha comportato un incremento di resa pari a 17 dollari per acro. In Sudafrica, i piccoli coltivatori di canna da zucchero hanno visto aumentare significativamente le loro produzioni, con un incremento massimo di 1.78 tonnellate di zucchero per ettaro.

Nuovi Successi e Nuove Sfide

Dall’innovazione tecnologica alla gestione dei raccolti, i droni sono diventati protagonisti grazie alla loro integrazione con l’intelligenza artificiale e agli sviluppi nella tecnologia dei sensori, che hanno potenziato le capacità in ambito di agricoltura di precisione. Questi progressi hanno contribuito ad alzare i livelli di efficienza riducendo contemporaneamente i costi per gli agricoltori.

Tuttavia, il fenomeno non è privo di sfide. L’uso sicuro ed efficace dei droni in aree sensibili richiede formazione adeguata e adesione a linee guida specifiche. Il report di DJI include una dettagliata spiegazione delle pratiche scorrette e sottolinea l’importanza della formazione.

Il Futuro dell’Agricoltura con i Droni

Yuan Zhang, responsabile delle vendite globali di DJI Agricoltura, sottolinea l’impegno dell’azienda nella promozione di una gestione agricola avanzata e sostenibile: “Il nostro obiettivo è migliorare l’efficienza nella gestione dei terreni agricoli attraverso soluzioni digitali e droni intelligenti, facendo sempre attenzione alla sostenibilità ambientale. Questo report evidenzia come governi e agricoltori di tutto il mondo stiano abbracciando i droni agricoli e le tecniche di agricoltura intelligente per incrementare la produzione alimentare in maniera più scientifica, sostenibile ed ecocompatibile.”

Solo attraverso uno sviluppo attento e consapevole, il contributo dei droni all’agricoltura potrà segnare un passo avanti verso un futuro più verde e tecnologicamente avanzato, con benefici diffusi sia a livello ambientale che economico.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Trasporto aereo sostenibile

Trasporto aereo sostenibile

La recente Conferenza Internazionale sul Trasporto Aereo, organizzata da Pierallini Studio Legale e intitolata “Air Transport Towards 2050”, ha superato ogni aspettativa con una partecipazione di oltre 300 persone nella prima giornata e 200 nella seconda. Giunta alla sua undicesima edizione, l’evento ha offerto una piattaforma per discutere le sfide e le opportunità del settore aereo in vista di un futuro più sostenibile.

La conferenza, trasmessa in streaming sui canali LinkedIn e Facebook dello Studio Pierallini, ha visto la partecipazione di 42 relatori di rilievo, tra cui esponenti delle istituzioni nazionali e internazionali, accademici esperti di diritto dei trasporti e rappresentanti del settore aereo. La scenografia dell’evento, con maxi ledwall e due regie in sala, ha contribuito a creare un’atmosfera di alto livello.

Temi Centrali e Relatori di Spicco

L’avvocato Laura Pierallini, ideatrice dell’evento e General Moderator della conferenza, ha sottolineato come quest’anno si sia posta particolare attenzione alle strategie per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo, al fenomeno del greenwashing, alla multimodalità e all’interconnessione tra trasporto aereo, ferroviario e su strada. Questo approccio ha permesso di esplorare soluzioni innovative per rendere il settore più efficiente e sostenibile.

La conferenza è stata anche un’occasione unica per creare sinergie e collaborazioni tra gli attori del settore, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei passeggeri, inclusi quelli con disabilità, e promuovere la trasformazione digitale e l’inclusione sociale.

Tra i partecipanti di rilievo, Pablo Mendes de Leon, Professore di Air and Space Law, e Alessio Quaranta, Direttore generale dell’ENAC, hanno contribuito con interventi significativi sulle prospettive future del trasporto aereo italiano. Il primo focus sulla sostenibilità, moderato dal Prof. Vincent Correia della McGill University, ha visto la partecipazione di esperti come Nicolas Rallo dell’ICAO e Andrea Marotta dell’ENAC.

Discussioni Chiave e Panel Tematici

Il fenomeno del greenwashing è stato discusso in un panel moderato da Mia Wouters di GDS Advocaten, con contributi di rappresentanti di KLM, Clyde&Co, Urwantschky Dangel Borst e Lexavia. Steven Truxal dell’Università di Leiden ha moderato un panel sui futuri trend del settore, con un keynote speech di Jörg Meinke del Gruppo Lufthansa e un dibattito sulla multimodalità tra esperti del settore.

La seconda giornata ha visto interventi di Pierluigi Di Palma, Presidente dell’ENAC, e Aristide Police dell’Università Luiss Guido Carli. Il focus sulla travel experience è stato moderato da Linda Ristagno della IATA e ha trattato temi cruciali come l’accessibilità per passeggeri con disabilità, con interventi di esperti della UN Tourism, IAG, Clyde&Co, ENAC, ITA Airways e Air Dolomiti.

Il focus sulla transizione digitale, moderato da Anna Konert dell’Università Lazarski di Varsavia, ha visto interventi di Luc Tytgat dell’EASA e altri esperti, mentre il panel sulla parità di genere ha ospitato interventi di Giovanna Laschena dell’ENAC e Valentina Lener di Aeroporti 2020. La conferenza si è conclusa con un focus sulla ratifica della Convenzione di Cape Town, con interventi di Marco Di Giugno dell’ENAC e Anna Veneziano di UNIDROIT.

Collaborazioni e Conclusioni

La conferenza, organizzata in collaborazione con ENAC, IATA e LUISS, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra regolatori, aeroporti, compagnie aeree e associazioni. Laura Pierallini ha concluso sottolineando l’importanza della ratifica della Convenzione di Cape Town per migliorare la competitività degli operatori italiani e facilitare il finanziamento degli aeromobili, evidenziando l’urgenza di un progetto di legge al riguardo.

L’evento ha quindi gettato le basi per un futuro del trasporto aereo più sostenibile, efficiente e inclusivo, promuovendo un virtuoso scambio di idee e best practices tra tutti gli stakeholder coinvolti.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Sicurezza Aerea e Droni: Le Novità dal Rapporto EASA 2024

Sicurezza Aerea e Droni: Le Novità dal Rapporto EASA 2024

Solo qualche giorno fa, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha pubblicato la sua Relazione Annuale sulla Sicurezza 2024, che illustra un’analisi approfondita delle performance relative alla sicurezza del sistema di aviazione europeo per l’anno 2023. Consultabile liberamente online sul sito ufficiale EASA, il rapporto si avvale delle valutazioni effettuate dall’Agenzia, insieme alle varie autorità nazionali di aviazione (NAA) e agli attori del settore, per sostenere il processo di gestione del rischio per la sicurezza (SRM), fondamentale per guidare le decisioni riflesse nel Piano Europeo per la Sicurezza Aerea (EPAS).

Un Anno di Successi per l’Aviazione Europea

Il 2023 ha segnato un importante traguardo nel settore del traffico aereo, con i numeri che hanno raggiunto il 95% dei livelli pre-pandemia del 2019. Gli aeroporti europei hanno accolto 2,3 miliardi di passeggeri, registrando un incremento del traffico passeggeri del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante l’aumento di mezzi e persone coinvolte, non si è verificato un aumento di incidenti mortali. Infatti, il numero di questi incidenti, attestatosi intorno ai 10 all’anno nel triennio 2020-2022, è sceso fino a solo due unità nel 2023. Le vittime, 77 nel 2023, sono di numero inferiore rispetto all’anno precedente e il secondo più basso della decade, avvicinandosi al record minimo di 66 vittime del 2017.

Nel 2023, l’Europa ha registrato 7,3 milioni di voli sicuri senza incidenti mortali che coinvolgessero operatori europei, sia per aeroplani complessi che non complessi, un risultato che testimonia l’impegno costante dell’intero settore nel prioritizzare la sicurezza. Questa panoramica evidenzia non solo gli sforzi compiuti per mantenere e migliorare la sicurezza aerea, ma sottolinea anche l’importanza di un approccio proattivo e di collaborazione tra gli enti di regolamentazione, le autorità nazionali e gli operatori del settore per ridurre al minimo i rischi e garantire il continuo progresso nella sicurezza del trasporto aereo.

Incidenti UAS nel 2023: Una Nuova Frontiera nella Sicurezza Aerea

Una novità rilevante dell’edizione 2024 del rapporto EASA è la comparsa, per la prima volta, di un capitolo dedicato alla valutazione della sicurezza dei sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto (UAS). La classificazione attuale non consente ancora analisi dettagliate, ma i dati chiave offrono un punto di riferimento iniziale per confronti nei prossimi anni.

Durante l’anno, si sono verificati episodi critici associati alle operazioni con UAS negli Stati Membri, inclusi 1 decesso e 1 ferimento grave, entrambi collegati all’uso di modelli di aeromobili all’interno di club e associazioni dedicati. Inoltre, si sono registrate 2 gravi situazioni di quasi-collisione in volo tra UAS e aeromobili con equipaggio. In totale, si sono contati 12 tra incidenti e gravi inconvenienti: uno di questi con esito mortale, 9 incidenti non mortali e 2 episodi rilevanti. Sorprendentemente, nel 66% dei casi documentati, non si sono registrate conseguenze per persone a terra o in volo.

Nel 2023, sono stati segnalati due incidenti significativi determinati da droni che hanno coinvolto l’aviazione con equipaggio. Questi incidenti riguardano situazioni di avvicinamento pericoloso (Airprox) tra UAS e aeromobili di grandi dimensioni durante le operazioni di avvicinamento e partenza da un aerodromo. Gli aeromobili coinvolti sono stati un Bombardier BD500 e un Airbus A320, ma non sono state fornite specifiche circa le dimensioni degli UAS coinvolti in questi episodi.

Gli episodi sono stati valutati con punti ERCS elevati (European Risk Classification Scheme), sollevando significative preoccupazioni per la sicurezza. Questi incidenti sottolineano l’importanza cruciale di gestire e mitigare i rischi associati alla condivisione dello spazio aereo tra aeromobili a pilotaggio remoto e quelli con equipaggio, specialmente nelle vicinanze degli aerodromi dove il traffico è più intenso e le procedure di volo sono più delicate.

Bilancio e Prospettive Future

EASA sottolinea che l’attuale processo normativo e burocratico limita l’analisi dei dati sui droni. La legislazione europea limita l’obbligo di segnalazione degli incidenti, a meno che l’evento non abbia causato lesioni gravi o mortali o abbia coinvolto aeromobili con equipaggio, solo agli UAS che richiedono un certificato o una dichiarazione. Questo implica che il numero di eventi riguardanti la sicurezza aerea nel settore droni potrebbe essere più elevato di quello riportato, ma l’attuale procedura non favorisce la raccolta di queste informazioni. Inoltre, in termini di qualità dei dati, non è immediato risalire alla categoria operativa (Open, Specifici o Certified) in cui volavano gli UAS coinvolti negli incidenti.

Insomma, c’è ancora molto da lavorare per comprendere meglio la situazione, ma il fatto che ora esista un capitolo specifico dedicato agli UAS all’interno del report EASA sullo stato della sicurezza aerea è senza dubbio una notizia positiva. Questo rappresenta un passo avanti decisivo nella comprensione e nella gestione dei rischi associati alle operazioni con droni, fornendo una base solida per ulteriori miglioramenti nel settore della sicurezza aerea.

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori

Guerra ai droni ostili: l’Esercito Italiano sperimenta nuove armi tecnologiche a Sabaudia

Guerra ai droni ostili: l'Esercito Italiano sperimenta nuove armi tecnologiche a Sabaudia

Si è da poco conclusa l’esercitazione “Prometeo VIII” presso le aree addestrative del Comando Artiglieria Controaerei di Sabaudia (LT), segnando un importante passo avanti nel contrasto dei droni ostili, sia in ambito civile che militare.

Obiettivi e Partecipanti

Organizzato dal Centro di Eccellenza Counter Mini/Micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (C-M/M APR), l’evento ha visto la partecipazione di numerosi operatori e specialisti del settore. Il principale obiettivo dell’esercitazione è stato l’addestramento avanzato degli operatori anti-drone e la sperimentazione di nuovi sistemi tecnologici all’avanguardia.

Tecnologie Innovative

Sotto la guida del Colonnello Alessio Gronchi, il Centro di Eccellenza ha condotto due settimane di intensi concept development e trials. Durante questo periodo, sono stati testati sensori di ultima generazione e sistemi di contrasto elettromagnetici ad alta efficienza. Le tecnologie sperimentate sono state sviluppate in collaborazione con il comparto industriale nazionale e partner internazionali, mirando a migliorare continuamente le capacità operative contro i droni.

Importanza dell’Addestramento

L’esercitazione “Prometeo VIII” ha rappresentato un momento cruciale per gli operatori del segmento Contro UAS, permettendo loro di acquisire competenze avanzate nell’utilizzo di strumentazioni tecnologiche innovative. Questo tipo di addestramento è essenziale per mantenere e rafforzare le capacità delle forze armate italiane di fronteggiare le nuove minacce rappresentate dai droni, sempre più sofisticati e utilizzati anche in contesti di conflitto.

Leadership del Comando Artiglieria Controaerei di Sabaudia

Con “Prometeo VIII”, il Comando Artiglieria Controaerei di Sabaudia ha riaffermato il proprio ruolo di avanguardia nella difesa contro i droni, consolidandosi come punto di riferimento nel settore. La continua evoluzione delle tecniche e delle tecnologie anti-drone rimane una priorità strategica per garantire la sicurezza e l’efficacia operativa delle forze armate italiane.

Futuro delle Tecnologie Anti-Drone

L’esercitazione non solo ha evidenziato i progressi tecnologici raggiunti, ma ha anche posto le basi per futuri sviluppi nel campo della difesa contro i droni. L’innovazione costante e la collaborazione tra enti militari, industria e ricerca accademica continueranno a essere cruciali per affrontare le sfide future e mantenere un margine competitivo nella guerra contro i droni ostili.

In conclusione, “Prometeo VIII” rappresenta un passo significativo verso il potenziamento delle capacità di difesa italiana e la protezione delle infrastrutture critiche contro le minacce aeree emergenti.

 

Seguici sui Social per non perderti gli Aggiornamenti sui nostri Lavori